p. 3-11 > Introduzione

La gestione delle dediche d'autore in SBN:

dal cartaceo al digitale

a cura di Maria Gabriella D’Amore e Daniela Guolo

 

La Biblioteca Elio Pagliarani, composta dai fondi librari privati della famiglia, è inserita nel POLO SBN IEI dal 2017.

Nell’ambito della catalogazione delle edizioni novecentesche sono stati individuati moltissimi esemplari con dediche d’autore rivolte principalmente al maestro Elio, ma anche alla consorte Cetta Petrollo.

 

Nel predisporre le sezioni di collocazione, istituite tenendo conto del carattere specialistico delle raccolte, si è convenuto di raggruppare tutte le edizioni dedicate nella sezione Riservati, custodita in viale degli Ammiragli.

        La catalogazione in SBN di tutti gli esemplari con dedica è curata dalla bibliotecaria Daniela Guolo.

In una prima fase catalografica le dediche sono state individuate e trascritte soltanto nell’apposita area delle note.

 

 

Gestionale SBN

 

Trascrivendole in questo modo ci siamo accorti ben presto che la dedica non risultava visibile nell’OPAC della biblioteca se non inserendola anche nell’area Precisazione del volume.

 

Gestionale SBN

 

 

Opac SBN

 

Altrimenti bisognava essere abili utenti dei cataloghi digitali e accedere all’area Unimarc dove si riusciva a rintracciare la dedica:

 

$fC $h20190207$i20190207$lAl carissimo Elio ritrovato (in gran forma) con l'affetto (vivissimo) del suo Luigi Milano (poesia) 1989$mDedica dell'autore